Le soluzioni acide e alcaline possono variare ampiamente nella loro acidità e alcalinità. Non è utile sapere solo se una soluzione è acida o alcalina ma anche quanto lo sia. Questa misura può essere eseguita con il controllo del pH.
La scala del pH va da pH 0 a pH 14. Il pH misura l’acidità (0-6) o l’alcalinità (8-14).
< 1 | 1,5 - 4 | 4 - 6 | 6,8 - 8,5 | 8,5 - 11 | 11 -13 | > 13 |
Acido forte | Acido | Acido debole | Neutro | Alcalino debole | Alcalino | Alcalino forte |
Acido
Sostanze chimiche, composti, miscele che hanno una quantità in eccesso di ioni H+ (Idrogeno). Sono acide quando, con un piaccametro, la lettura è compresa tra 0 e 6. Più basso è il numero, maggiore è la quantità di ioni di H+ e l’acido è più forte. Gli acidi organici (frutta) solitamente hanno un pH compreso tra 4 e 6.
Neutro
L’acqua pura ha un pH neutro.
Ha uno ione H+ (Idrogeno) e uno di OH- (Idrossido) = H2O.
Le sostanze chimiche, i composti e le miscele sono neutre quando gli ioni OH- e H+ sono in equilibrio. Le sostanze neutre hanno un pH di 7.
Alcalino
Le sostanze chimiche, i composti e le miscele che hanno una quantità in eccesso di ioni di Idrossido (OH-). Sono alcaline quando, con un piaccametro, la lettura è compresa tra 8 e 14. Più elevato è il numero, più alta è la concentrazione degli ioni. Gli sgrassanti con un pH alto sono solitamente quelli più efficaci.