img water article text

Ai tecnici Chem-Aqua spesso viene chiesto: “Con quale frequenza devo eseguire dei  test della mia acqua?” La risposta a questa domanda è diversa a seconda dei sistemi trattati. Ci sono diversi elementi che determinano le “best practice” per ciascun impianto. Solitamente questi elementi sono:

1. Quale tipo di sistema viene trattato?
2. Quanto è importante il sistema per il funzionamento dell’impianto?
3.Qual è il personale a disposizione nell’impianto? Sono stati formati?
4. La frequenza di esecuzione dei test è regolata da norme o da policy della società?
5. Qual è l’affidabilità degli attuali sistemi per il trattamento delle acque e di controllo?

1. Tipo di sistema

Il tipo di sistema spesso svolge un ruolo importante nel rispondere alla domanda di frequenza dei test. Questo è dovuto al fatto che alcuni sistemi sono molto più dinamici rispetto ad altri. Alcuni di questi sistemi sono:

A. Torri di raffreddamento – Le torri di raffreddamento sono, per loro natura, più dinamiche. Nei sistemi delle torri di raffreddamento evapora tra il 50 e il 90% dell’acqua introdotta a seconda della qualità. Tutta l’acqua evaporata deve essere sostituita da acqua dolce, che è più soggetta a complicazioni. Sebbene le attrezzature automatiche di controllo possano ridurre la frequenza di alcuni test nell’impianto, queste non eliminano completamente la necessità dei test, poiché i sensori possono perdere la calibrazione oppure la connessione può essere interrotta.
B. Caldaie a vapore – Le installazioni di caldaie a vapore rappresentano un altro esempio di sistema dinamico. L’ambiente in un sistema a caldaia è sottoposto a condizioni estreme.  Per questo motivo possono insorgere problemi molto velocemente, in particolare se le attrezzature per il pre-trattamento o di controllo dello spurgo sono guaste.
C. Circuiti chiusi – I circuiti vengono sottoposti a test meno frequenti in quanto non perdono una grande e inaspettata quantità di acqua e non presentano molti agenti contaminanti.

In generale le torri di raffreddamento e le caldaie a vapore richiedono un monitoraggio maggiore rispetto ai circuiti chiusi in quanto cambiano molto più spesso.  

2. Quanto è importante il sistema per il funzionamento dell’impianto?

Se il sistema in questione si guasta o si ferma inaspettatamente, qual è il costo per la società? Interesserà altre installazioni o impianti innescando una “reazione a catena”?

Verosimilmente tutti i sistemi sono importanti per il funzionamento di un’installazione. Tuttavia alcuni svolgono un ruolo più importante rispetto ad altri. Quando un sistema è importante per il funzionamento dell’attività o dell’impianto, deve essere controllato e/o testato più di frequente.

I test, svolti regolarmente, permettono agli operatori e ai proprietari di dirottare i problemi potenziali prima che questi diventino sempre più grandi e causare il guasto o il fermo inaspettato del sistema.

Più è importante il sistema maggiore deve essere la frequenza dei test.


3. Gli operatori sul posto sono stati formati e sono disponibili ad eseguire i test?

Che cosa si intende per disponibilità degli operatori sul posto? Oggi nel mondo del lavoro viene richiesto alle persone di lavorare ancora di più.  Come risultato molte volte c’è un’impossibilità fisica nel testare un sistema più di una volta al giorno o persino più volte in una settimana. In aggiunta molte volte i test non danno risultati per via della minore esperienza dei membri dello staff, che non sanno necessariamente come interpretare i risultati e determinare gli adeguamenti necessari.

Quando si verifica un problema è importante confrontarsi con il professionista per il trattamento delle acque al fine di determinare i test chiave necessari e entro i termini previsti. E’ inoltre fondamentale formare tutti gli operatori sull’importanza di eseguire i test e sulla loro interpretazione. Eseguire dei test occasionali equivale a non farlo. 


4. Norme o Policy della società

Ti viene richiesto di eseguire dei test con una maggiore frequenza sulla base delle regolamentazioni (come quelle stabilite dalle autorità competenti per le caldaie, le linee guida per la Legionella, ecc.) o delle policy interne della società? Alcune autorità locali richiedono i test dei sistemi delle acque per rispettare le linee guida e le regolamentazioni in essere. Le società possono inoltre adottare delle policy specifiche riguardo la frequenza e i tipi di test da svolgere. Queste policy possono derivare da conoscenze condivise e/o dall’implementazione di best practice. E’ molto importante sapere quali regolamentazioni e policy applicare.

Il tuo professionista per il trattamento delle acque può aiutarti a capire quali sono le tue necessità e a stabilire la frequenza raccomandata per l’esecuzione dei test per il tuo sistema.

5. Affidabilità e controllo

I sistemi di pre-trattamento (come addolcitori, dealcalinizzatori, filtri e osmosi inversa) funzionano in modo efficiente o presentano problemi anche minimi? I controllori funzionano in modo efficiente, perdono la calibrazione o hanno problemi regolari? I sistemi delle acque vengono mantenuti all’interno dei range di controllo? Il processo di contaminazione rappresenta un problema che può impattare negativamente sul sistema delle acque? E’ disponibile un controllo online del sistema?

Una corretta conoscenza di un sistema di trattamento delle acque ti aiuterà a determinare la frequenza dei test, a evidenziare le necessità di controllo e a stabilire gli strumenti per migliorare il processo.

Conclusione

Ci sono molti fattori di affidabilità e di controllo da considerare per deteminare la corretta frequenza dei test. E’ impossibile prevedere i problemi che possono insorgere nel tuo sistema, ma si possono identificare  delle procedure per minimizzarne l’impatto. I test regolari, le misure per la pulizia, il corretto stoccaggio e le procedure possono contribuire a ridurre in modo significativo i problemi potenziali nei tuoi sistemi delle acque.

L’esecuzione di test frequenti non è sempre sinonimo di buoni risultati. Spesso un sistema può beneficiare maggiormente di un monitoraggio online; rafforzato da test non frequenti ma efficaci.  

Contatta subito Chem-Aqua 
per una valutazione gratuita del tuo sistema e per ricevere dei consigli su misura sulla frequenza dei test da uno dei nostri esperti.