
- Aerobica (crescita) - Batteri che necessitano di ossigeno/aria per crescere.
- Amilasi - Enzima fondamentale nella digestione dei carboidrati.
- Agenti anti-corrosione - Additivi che proteggono le superfici in metallo lubrificate dall’attacco chimico da parte dell’acqua o di altri agenti contaminanti.

- Bacillo - Batteri gram negativi aerobici obbligati o facoltativi. Scelti specificatamente per le applicazioni in acque reflue per la loro capacità di degradare i grassi e gli oli.
- Barriera/Separatore - Barriera fisica in un pozzetto per i grassi che consente la separazione dei grassi solidi dall’acqua.
- Blow-by (Trafilamento) - Passaggio di carburante incombusto e dei gas di combustion attreverso le guarnizioni dei piston all’interno del motore. Questo comporta una diluizione del carburante, contaminazione dell’olio motore e perdita di potenza.
- BOD - Domanda Biochimica di ossigeno. Determina la quantità di ossigeno necessaria dagli organismi aerobici per degradare il contenuto organico in un sistema di acque reflue.

- Carbonio (residui) - Residui carboniosi di un olio viene esposto a temperature elevate e in condizioni controllate.
- Convertitore catalitico - Parte integrale di un sistema di controllo delle emissioni dei veicoli presente dal 1975. La sua funzione è quella di convertire gli agenti inquinanti dannosi in emissioni meno dannose. I convertitori ossidanti aiutano a rimuovere gli idrocarburi e il monossido di carbonio (CO) dai gas esausti, mentre riducono le emissioni di monossido di azoto (Nox).
- Cetano - Idrocarburo liquido, incolore. Si accende facilmente quando esposto ad una piccola quantità di calore.
- Cetane improver (Miglioratore cetano) - Un additivo (solitamente un nitrato organico) che aumenta il numero di cetano di un carburante migliorandone la combustione.
- Cetane Number (Numero di cetano) - Il numero di cetano misura la capacità del gasolio a bruciare. Più elevato è il numero di cetano, più semplice sarà la combustione del carburante nella fase di compressione (motori diesel).
- Clorurati/fluorurati (Solventi) - Materiale petrolifero a cui sono stati aggiunti clorurati o fluorurati per renderlo meno infiammabile o completamente non infiammabile.
- Cleaning Solvents (Solventi per la pulizia) - Per lo scioglimento e la rimozione dei depositi, per migliorare le emissioni e le prestazioni.
- Combustibile - Qualsiasi liquido o solido che brucia se acceso con una fiamma.
- Combustion atomisers (Atomizzatori della combustione) - Additivi che riducono la tensione superficiale del carburante portando ad una maggiore nebulizzazione (gocce più piccole). Aiutano a migliorare la combustione e a ridurre le emissioni.
- Common Rail - Una pompa ad alta pressione trasferisce il carburante ad un sistema common rail. Questo immagazzina e poi trasferisce una quantità precisa di carburante, fino a 25.000 psi, alla camera di combustione, attraverso degli iniettori elettronici controllati da una centralina. Questi ultimi sono indipendenti dalla velocità e dal carico del motore.
- COD - Domanda chimica di ossigeno. Determina la quantità di materiale organico presente nelle acque reflue.

- Dewatering agents (agenti dewatering)- Additivi per separare e spingere l’acqua sul fondo della cisterna. In inverno aiutano a ridurre le ostruzioni dei filtri dovute alla formazione di ghiaccio.
- Dielettrica (forza) - Un Test dell’olio e dei solventi utilizzato per gli strumenti elettrici. Il nome completo è “costante dielettrica del vuoto”. Due pezzi metallici vengono immersi nel liquido e una crescente carica elettrica passa fra di loro; quando la carica è alta a sufficienza, il fluido si “rompe” e il voltaggio della corrente viene registrato.
- Diesel additives (additivi del diesel)- Gli additivi per il diesel vengono utilizzati per accrescere le prestazioni del gasolio (migliora la combustione, diminuisce la contaminazione, riduce le emissioni di gas di scarico e aumenta la lubrificazione).
- Diesel (motori) - I motori a diesel, progettati da Rudolf Diesel e brevettati nel 1892, sono un tipo di motore a combustione interna che sfrutta la compressione per ottenere l’accensione del gasolio – Il processo di esplosione prevede:
1.Aspirazione – la valvola d’aspirazione si apre, l’aria entra, il pistone scende
2.Compressione – il pistone sale, l’aria viene compressa (riscaldata in eccesso di 540°C)
3.Combustione – Il carburante viene immesso (momento giusto), accensione, il pistone scende
4.Gas di scarico – Il pistone sale, spinge i gas di scarico verso la valvola di scarico - Diesel fuel quality (Qualità del gasolio) - La qualità del carburante è influenzata dal processo di produzione. Dal petrolio derivano diversi prodotti. La parte migliore viene utilizzata per produrre la benzina, il carburante per aviotrasporto & il cherosene. Il gasolio viene raffinato per essere conforme agli standard minimi previsti dai mercati regionali, tuttavia la qualità può variare da zona a zona.
- Disperdenti & detergenti (agenti) - Additivi che aiutano a disperdere gli agenti contaminanti indesiderati e a pulire il circuito del carburante.
- DO (Ossigeno disciolto) - Misura la quantità di ossigeno disciolto nell’acqua che promuove la crescita batterica.

- Emissioni (Fonti mobili - Veicoli) - La combustione del carburante produce delle emissioni di gas esausti che possono essere considerati come agenti inquinanti. L’acqua e il CO2 non sono inclusi in questa categoria, ma il CO, Nox e gli idrocarburi sono soggetti al controllo legislativo. Tutti e tre riguardano le emissioni dei motori a gasolio. I motori a gasolio emettono anche il particolato. (ad esempio PM10).
- Emissioni (Fonti immobili) - La composizione del carburante può influenzare le emissioni di ossidi di zolfo e del particolato delle centrali elettriche. Le autorità locali controllano il contenuto di zolfo in queste applicazioni.
- Emulsificazione - La miscelazione di olio e acqua, o di altre due sostanze che naturalmente non si miscelano insieme, necessita di un’emulsionante.
- Emulsionante - Sostanza che promuove la miscelazione di olio ed acqua, o di altre due sostanze che naturalmente non si miscelano insieme.
- EN590 - EN590 descrive le proprietà fisiche minime a cui il gasolio per autotrazione deve uniformarsi conformarsi per essere venduto nell’Unione Europea, in Croazia, Islanda, Norvegia e Svizzera. Al momento, permette la presenza fino al 7% di Bio-diesel (cioè metilestere di acidi grassi) in un gasolio “convenzionale”.
- Engine deposits (Depositi nel motore) - Accumulo duro o persistente di fango, lacche o residui carboniosi, dovuti al passaggio di carburante non o parzialmente combusto, o la parziale disgregazione del lubrificante. Contribuiscono anche l’acqua che proviene dalla condensa dei prodotti di combustione, carbonio, residui del carburante o additivi per l’olio di lubrificazione, polveri e particelle metalliche.
- Enzima - Catalizzatore dei processi biologici. Solitamente utilizzato in piccole quantità e consente di modificare o aumentare la velocità di reazione senza essere consumato.
- Evaporazione - Passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. I solventi con un basso punto di infiammabilità o infiammabili, solitamente, evaporano più facilmente.
- EGR - Sistema che riduce le emissioni di ossido di azoto (Nox). Attraverso una valvola, miscela alcuni gas esausti con aria. Questo riduce la quantità di ossigeno necessaria, portando ad abbassare la temperatura di combustione e, di conseguenza, la tendenza alla formazione del Nox. In molti sistemi EGR, le emissioni di gas di scarico vengono raffreddate prima di essere miscelati con il gas.

- Facoltativi (crescita anaerobica) - Batteri che crescono in assenza o in presenza di ossigeno/aria.
- FAME - Metilestere di acidi grassi. FAME viene prodotto da una reazione catalizzata tra i grassi (vegetali, animali o gli oli di scarto delle cucine) o i grassi acidi e metanolo. Ha proprietà fisiche simili ai diesel convenzionali, non è tossico ed è biodegradabile. Il biodisel generalmente è costituito da FAME.
- Fatty acids (Acidi grassi) - Acidi che si formano quando i grassi si disgregano. Questi acidi non sono altamente solubili in acqua e possono essere utilizzati per l’energia di molti tipi di cellule.
- Flammable (Infiammabile) - Qualsiasi sostanza che supporta la combustione. I prodotti che hanno un punto d infiammabilità di 38°C o inferiore, vengono considerati infiammabili. I liquidi infiammabili bruciano solo con una scarica elettrica o scintilla.
- Flash Point (Punto di infiammabilità) - Temperatura più bassa (gradi centigradi - °C) a cui un solvente brucia quando esposto ad una fonte di combustione.
- FOG - FOli e grassi. Determina la concentrazione di questi elementi nelle acque reflue. FOG è solitamente il problema più grosso dei clienti con applicazioni commerciali per le acque reflue (pozzetti per grassi). FOG non è un parametro di test per le acque reflue.
- Free Rinsing (senza risciacquo) - Non lascia residui oleosi che attraggono la polvere. Non è necessario sfregare dopo l’applicazione.

- Gasoline engine (Motore a benzina) - E’ un motore a combustione interna che sfrutta il principio della combustione; progettato per i motori a benzina. Il processo di esplosione prevede:
1.Aspirazione – Il carburante si miscela con l’aria
2.Compressione – Il pistone si alza, la miscela carburante/aria viene compressa
3.Combustione – La miscela carburante/aria si accende con l’uso di una candela d’accensione
4.Gas di scarico – Il pistone si alza e spinge i gas di scarico verso la valvola di scarico - Grease interceptors (Intercettatori del grasso) - Separatori fisici, per uso esterno, di grasso e di solidi nelle acque reflue (solitamente sotto il terreno). Solitamente è il punto finale prima che le acque reflue vengano immesse nella rete fognaria municipale.
- Grease Trap (Pozzetto per grassi) - Per uso interno, prima o dopo l’intercettatore per il grasso. Il pozzetto per grassi viene utilizzato per separare e catturare il grasso di scarto o i solidi di alimenti dagli scarichi delle cucine commerciali.

- Hydrochloric Acid (Acido Cloridrico) - L’acido cloridrico è una soluzione acquosa di gas di cloruro di idrogeno (HCl). E’ un acido forte, il componente maggiore di un acido gastrico ed ha un ampio utilizzo nell’industria. Un liquido altamente corrosivo.

- Lipasi - Enzima in grado di disgregare il FOG.
- Lubricity agents (Agenti di lubrificanti) - Controllano l’attrito e l’usura formando uno strato per la riduzione dell’attrito tra due superfici in movimento.

- N - Azoto. E’ l’elemento chimico di numero atomico 7. A temperatura ambiente è un gas di molecole biatomiche senza colore e odore.
- Nitrogen Oxide (Ossido di azoto) - Gli ossidi di azoto (NOx, NxO) possono comprendere un composto binario di ossigeno e di azoto, o una miscela di questi composti.
- Non infiammabili - Qualsiasi sostanza che non supporta la combustione. Molti dei solventi clorurati vietati non sono infiammabili. Oggi molti dei solventi per la pulizia sono infiammabili o combustibili.

- Ottani (numero di ottano) - Il numero di ottano è una misura standard per le prestazioni della benzina. Più elevato è il numero di ottano, maggiore è la compressione a cui il carburante riesce a resistere prima dell’accensione (senza una scintilla). In termini ampi, il carburante con un numero di ottano superiore viene utilizzato in motori ad elevate prestazioni che richiedono una maggiore compressione.
- Organico (materia organica) - Materia formata da organismi viventi, in grado di decomporsi o di decomporre il prodotto o i composti organici.
- Ossidazione, Inibitori - Additivi per ridurre l’ossidazione del carburante conservato, che può portare alla formazione di gomma e all’ostruzione dei condotti.

- P - Fosforo. Elemento chimico non metallico con simbolo P e numero atomico 15.
- Particulate Filter (Filtro antiparticolato) - Il filtro antiparticolato (DPF) è un dispositivo progettato per rimuovere il particolato o la fuliggine dai gas di scarico. Il DPF viene solitamente rigenerato tramite una rigenerazione passiva (La temperatura all’interno del DPF è abbastanza elevata da bruciare la fuliggine).
- Penetranti - Additivi che penetrano nel grasso/sporco per migliorare la pulizia o la lubrificazione.
- Petroliferi (solventi) - Idrocarburi liquidi derivati dal petrolio raffinato o parzialmente raffinato o dal gas naturale.
- Phosphoric acid (Acido fosforico) - Soluzione acquosa pura al 75-85% (il più comune), chiara, senza colore, senza odore, non volatile, piuttosto viscosa. E’ utilizzato molto comunemente come una soluzione acquosa formata dall’85% di acido fosforico o H3PO4. Dato che è una soluzione concentrata, può essere corrosiva all’85%, benché non tossica se diluita.
- Pseudomonas - Batterio che non forma una spora e resta una cellula vegetativa.
- Proteasi - Enzima che inizia la disgregazione delle proteine.
- Pump Outs (Spurgo) - Il contenuto di un intercettatore del grasso (acqua, FOG solidificati, solidi) viene pompato fuori con lo spurgo.

- Selective catalytic reduction (SCR) - Riduttore selettivo catalitico (SCR) che utilizza l’AdBlue per convertire gli ossidi di azoto (NOx) in azoto e acqua. Solitamente è una soluzione di urea (cioè Adblue) che viene immessa nello scarico e, a contatto con l’SCR, produce ammoniaca che converte l’NOx in azoto e acqua.
- Solvente - Composto di idrocarburi o clorurati con una capacità evaporativa completa. Qualsiasi sostanza in grado di dissolverne un'altra e formare una miscela disperdente.
- Solventi a base di sgrassanti - Sgrassanti che contengono oltre il 50% di petrolio o solventi a base di terpeni.
- Spora - La spora batterica è una cellula protettiva dormiente, nello stato di riposo.
- SS – Solidi sospesi. Piccole particelle solide che rimangono in sospensione in acqua. Viene utilizzato come indicatore della qualità dell’acqua. La rimozione dei SS si ottiene solitamente grazie all’uso di filtri d’acqua e/o sedimentazione. Successivamente si opera una disinfezione.
- Sulphamidic acid (acido solfammico) - Noto anche come acido Ammidosolfonico, è un composto molecolare con la formula H3NSO3. E’ un composto privo di colore, solubile in acqua, presente in molte applicazioni. L’acido solfammico è un elemento dei seguenti composti: H2SO4 (acido solforico), H3NSO3 (acido sulfamico), H4N2SO2 (sulfamide).
- Sulphur (zolfo) - Lubrificante naturale del gasolio che garantisce una maggiore lubrificazione. Tuttavia per evitare il rilascio dei gas di diossido di zolfo (SOx) ecc., l’Unione Europea ha imposto l’utilizzo di un massimo di 10 ppm di zolfo nel gasolio.

- Terpeni - Solventi naturali che si presentano in molti oli essenziali e resine di piante – la maggior parte dei terpeni messi in commercio derivano dalle bucce degli agrumi o dai pini.
- TSS - Totale solidi sospesi. Determina la percentuale di solidi in sospensione nell’acqua. Solitamente non sono visibili dall’occhio umano.
- Turbo - Per motori turbo si intende qualsiasi tipo di motore equipaggiato con un turbocompressore. Il turbocompressore comprime l’aria, in questo modo può entrare più aria nel cilindro con una maggiore quantità di carburante e una maggiore potenza. I motori diesel sui camion e le nuove auto garantiscono una maggiore potenza, livelli più bassi di emissioni di gas di scarico e una migliore efficienza rispetto agli altri motori con la stessa capacità.

- Varnish (Lacca) - Strato sottile, insolubile, non lavabile che si presenta sulle parti interne del motore. Può provocare aderenze e un malfunzionamento delle parti in movimento.
- Vegetativa (Cellula) - Cellula batterica in grado di crescere attivamente.
- VOC - I composti organici volatili sono dei composti organici chimici che formano facilmente dei vapori a temperature e pressioni normali. Inoltre sono senza colore e odore. Sono chiamati organici poiché contengono degli elementi di carbonio nella loro struttura molecolare.